Cos'è tomba dei leopardi?

La Tomba dei Leopardi è una tomba etrusca situata nella necropoli di Monterozzi, vicino a Tarquinia, in Italia. È una delle tombe etrusche più famose e ben conservate, rinomata per i suoi vivaci affreschi.

  • Datazione: La tomba risale al circa 480-450 a.C., periodo dell'Etruria arcaica.

  • Struttura: Si tratta di una tomba a camera singola, con pareti e soffitto decorati con affreschi.

  • Affreschi: Gli affreschi sono il tratto distintivo della tomba. Rappresentano scene di banchetti, danze, musicisti e atleti. Due leopardi dipinti a guardia della camera (da cui il nome della tomba) decorano la parte alta della parete posteriore. Questi affreschi forniscono preziose informazioni sulla vita, i costumi e le credenze degli Etruschi. La scena del banchetto mostra uomini e donne che mangiano e bevono insieme, in un'atmosfera di festa. I musicisti suonano la lira e il flauto, mentre i danzatori si muovono al ritmo della musica. Gli atleti competono in diverse discipline, come la lotta e il salto. I colori utilizzati sono brillanti e vivaci, con una predominanza di rosso, giallo, blu e verde.

  • Significato: La tomba offre una visione importante della società etrusca, del suo amore per la vita, dei suoi rituali funerari e delle sue credenze sull'aldilà. Gli affreschi riflettono un'aristocrazia colta e raffinata, amante del lusso e del divertimento.

  • Conservazione: La tomba è stata scoperta nel 1875 ed è stata successivamente restaurata per preservare gli affreschi. Attualmente è accessibile al pubblico all'interno del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia.

Punti chiave: